- Quando: 8-9 settembre 2022
- Dove: Rothoblaas Headquarter
Struttura in Xlam e legno lamellare (mass timber)
Il corso “teoria in pratica” è una occasione unica di imparare i vari passaggi di un cantiere con strutture in legno in soli due giorni. Il corso ha come fine quello di imparare, da punto di vista pratico e con spiegazioni teoriche di accompagnamento, come funziona un cantiere in legno, dalla movimentazione degli elementi strutturali, alla realizzazione delle connessioni nascoste e la posa delle membrane, nastri e profili per la tenuta all’aria, il corretto comportamento igrometrico e la impermeabilizzazione dell’edificio.
Contenuti
Il corso si compone di due giornate.
Nella prima si realizza il montaggio di una sezione di un edificio in legno, dalle fondazioni alla struttura di copertura. Le fasi di montaggio pratico sono accompagnate da spiegazioni teoriche sui vantaggi delle diverse connessioni, il metodo di installazione, la resistenza, la rigidezza, la resistenza al fuoco e la duttilità in modo tale di avere una conoscenza approfondita sulla posa delle strutture, le soluzioni per connessioni, i dettagli costruttivi e le fasi di cantiere. In particolare, verranno installati e trattati i seguenti dettagli: attacco a terra, porta pilastri, connessioni nascoste, connessioni a terra di hold-down ed angolari, connessioni innovative.
Durante il secondo giorno si completa la sezione in scala reale della struttura, realizzando l’impermeabilizzazione, la tenuta all’aria e la tenuta al vento della struttura. In particolare, si andrà a realizzare l’impermeabilizzazione dell’attacco a terra per garantirne la durabilità, con cordolo in calcestruzzo o Alustart. Si spiegheranno le soluzioni acustiche per strutture in legno, la posa e la scelta delle membrane e la nastratura corretta. Le nozioni di cantiere verranno completate da lezioni frontali per comprendere a fondo l’argomento e dominare anche la teoria.
Destinatari
Il corso è pensato per carpentieri che vogliono specializzarsi anche sulla teoria, pur mantenendo un approccio pratico ed interattivo. Il corso si adatta bene anche a progettisti e tecnici che vogliono capire meglio le varie fasi di un cantiere in legno dal punto di vista pratico e discuterne i dettagli e le modalità in maniera trasversale su tutti i campi della costruzione: fissaggio, tenuta all’aria, acustica, impermeabilizzazione, macchine ed attrezzatura.
Dove si svolge il corso
Il corso si terrà nella sede di Rothoblaas. Via dell'Adige N. 2/1 - I-39040, Cortaccia (BZ)
Relatori del corso: